Liceo Classico

Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

La centralità dello studio delle lingue e delle culture classiche, coniugata oggi a una solida preparazione di stampo scientifico, rende il liceo classico una scuola unica nel vasto campo degli studi superiori. La solidità e la versatilità di questo corso di studi lo rendono una potentissima scuola di formazione che da decenni diploma alunni capaci di proseguire la loro carriera scolastica in tutte le più impegnative facoltà universitarie

A cosa serve

Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Classico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Programma

Durata del corso: 5 anni

Titolo di studio conseguito: diploma di Liceo Classico.

Possibilità di accesso a qualsiasi facoltà universitaria o frequenza di corsi post diploma.

 

PIANO DEGLI STUDI

I biennio

II biennio

V  ANNO

LICEO CLASSICO

I  ANNO

II  ANNO

III  ANNO

IV  ANNO

Attività ed insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina

5

5

4

4

4

Lingua e cultura greca

4

4

3

3

3

Lingua e cultura inglese

3

3

3

3

3

Storia

 

 

3

3

3

Storia e Geografia

3

3

 

 

 

Filosofia

 

 

3

3

3

Matematica + informatica

3

3

2

2

2

Fisica

 

 

2

2

2

Scienze naturali biol., chim., scien. della terra

2

2

2

2

2

Storia dell’arte *

1

1

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

1

1

1

    Totale ore settimanali

28

28

31

31

31

 (*) Storia dell’arte: la scuola offre un arricchimento dell’offerta formativa in storia dell’arte con l’introduzione di una unità oraria al primo biennio.


Opzione seconda lingua tedesco: la scuola offre, a chi ne farà richiesta e con un congruo numero di adesioni, l’opportunità dello studio della lingua tedesca per prepararsi ad eventuali certificazioni e promuovere scambi con licei della Germania. È’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Email

mcis00300E@istruzione.it

Telefono

+39 0733 969574

Info

Curvatura: LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE e NUOVI MEDIA

Il “Liceo classico della comunicazione e nuovi media” prevede quattro momenti formativi integrati:

-        Programmi tradizionali: i programmi ministeriali vengono seguiti e svolti integralmente per tutte le materie previste dal curriculum.

-        Materie integrative: nel biennio, vengono introdotti in orario curricolare moduli di una disciplina specifica, Linguaggi Multimediali, che prevedono corsi (tenuti da docenti esterni) di giornalismo, cinema, teatro, progettazione multimediale, linguaggio televisivo e pubblicitario. Alcuni di questi corsi (come giornalismo e teatro) vengono approfonditi nel corso del triennio, affiancati ed integrati dall’introduzione di nuovi moduli, quali comunicazione nel mondo antico e scrittura professionale, tenuti da docenti interni ed esterni. È curato anche l’aspetto della comunicazione scientifica attraverso l’attuazione di corsi specifici. Tutti i corsi prevedono una verifica e una valutazione finale.

-        Uso delle tecnologie: laboratorio linguistico, informatico, teatrale, cinematografico, elaborazioni grafiche.

-        Stage: nel primo e nel secondo anno del triennio è previsto uno stage nella redazione di quotidiani e media locali (Il Resto del Carlino, Picchio News, Multiradio), da considerarsi a tutti gli effetti “tempo scuola”, in cui gli studenti sono seguiti da giornalisti in qualità di tutor.

BIENNIO

Ore settimanali: 28+1 (anche nel piano orario della curvatura Liceo della Comunicazione verrà mantenuta la sperimentazione di Storia dell’Arte prevista nel corso ordinario e la possibilità di frequentare la seconda lingua opzionale).

CONTENUTI: linguaggio della multimedialità (Linguaggi multimediali e digital video); informatica (Elementi base di informatica); il linguaggio giornalistico (Leggere in modo critico il quotidiano; la scrittura giornalistica); il linguaggio cinematografico (come leggere e interpretare un film; come realizzare un cortometraggio); il linguaggio della televisione e della pubblicità (Smontare, decodificare e interpretare i messaggi – palesi e occulti – della televisione e della pubblicità, anche nei nuovi media); il linguaggio radiofonico (Analizzare e costruire una breve trasmissione radiofonica); il linguaggio teatrale (Educazione alla sensibilità artistico-espressiva tramite la realizzazione di performance recitative).

TRIENNIO

Ore settimanali: 31+1

Una disciplina curricolare/modulo verrà realizzata in lingua inglese. I moduli verranno svolti in orario curricolare, anche attraverso la rimodulazione di alcune discipline. Corsi pomeridiani a iscrizione facoltativa (fotografia, fashion design, graphic design, arte del fumetto e illustrazione etc).


CONTENUTI: il linguaggio della multimedialità (linguaggi multimediali e digital video); elementi di Informatica; la comunicazione nella Grecia antica (Analisi dei modelli comunicativi della Grecia antica attraverso l'approfondimento dello studio di alcuni autori significativi); il linguaggio del teatro (Approfondire il tema della tragedia e della commedia attraverso l’allestimento di una rappresentazione teatrale); la scrittura professionale (Laboratorio sulla scrittura di ambito professionale: relazione, slide, testi di tipo professionale); la comunicazione scientifica (Approfondire il linguaggio della divulgazione scientifica. Progettare l’allestimento di una mostra); il linguaggio giornalistico (classe terza: Giornalismo e nuovi media in collaborazione con le redazioni giornalistiche; stage di una settimana presso le redazioni); storytelling e strategia del racconto (Esplorazione di tutte le strategie delle narrazioni con esercitazioni pratiche di scrittura narrativa e di narrazione on line).