L'organizzazione
Questa sezione del PTOF illustra il modello organizzativo dell'istituto, che esplicita le scelte adottate in ragione delle risorse disponibili e dell'eventuale fabbisogno che si ritiene funzionale all'offerta formativa da realizzare. Meritano attenzione sia le modalità organizzative adottate per l'utilizzo dell'organico dell'autonomia (comprensivo, quindi, dei cosiddetti posti di potenziamento), sia il dialogo con il territorio, in termini di organizzazione degli uffici e di reti e convenzioni attivate.
Sono illustrati, inoltre, i Piani di formazione professionali distinti per personale docente e ATA, definiti in coerenza con le priorità e gli obiettivi fissati per il triennio di riferimento.
L’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Filelfo” , in quanto luogo in cui molti soggetti interagiscono per realizzare un progetto formativo, rappresenta un sistema organizzativo complesso.
È necessario, pertanto, che il modello organizzativo scolastico sia coerente con la specificità del servizio: da un lato si caratterizzi come aperto, flessibile e adattabile a situazioni differenziate, dall’altro sia regolato da principi e modalità operative (quali il coordinamento delle risorse umane e l’interazione) che consentano di assicurare il perseguimento dell’efficacia in tutto l’Istituto delle attività effettuate e dei servizi erogati.
L’Organigramma e il Funzionigramma consentono di descrivere l’organizzazione complessa del nostro Istituto e di rappresentare una mappa delle competenze e responsabilità dei soggetti e delle specifiche funzioni.
Il Dirigente Scolastico, gli organismi gestionali (Consiglio di Istituto, Collegio Docenti, Dipartimenti, Consigli di Classe), le figure intermedie (collaboratori, funzioni strumentali, responsabili di plesso e DSGA), i singoli docenti operano in modo collaborativo e s’impegnano nell’obiettivo di offrire agli alunni un servizio scolastico di qualità. Le modalità di lavoro, quindi, si fondano sulla collegialità, sulla condivisione e sull’impegno di ciascuno, nel riconoscimento dei differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale, nonché della diversità di opinioni mirata ad individuare scopi comuni di lavoro.
Il Funzionigramma costituisce la mappa delle interazioni che definiscono il processo di governo del nostro Istituto con l’identificazione delle deleghe specifiche per una governance partecipata.
È definito annualmente con provvedimento dirigenziale e costituisce allegato del PTOF. In esso sono indicate le risorse professionali assegnate all’Istituto scolastico con i relativi incarichi.
Corrisponde alla mappa/matrice “CHI – FA- COSA – IN RELAZIONE A CHI”. Si differenzia dall’organigramma poiché alla semplice elencazione dei ruoli dei diversi soggetti, aggiunge anche una descrizione dei compiti e delle funzioni degli stessi.
Funzionigramma
RUOLI |
INCARICHI |
FUNZIONI |
Dirigente Scolastico |
Prof. Donato Romano |
- Rappresenta legalmente l’Istituto - Instaura e mantiene le relazioni con enti pubblici e privati- a vari livelli territoriali - Verifica e garantisce la legittimità degli atti deliberati dagli organi collegiali - Promuove, valorizza e organizza le risorse umane e professionali - Promuove e sviluppa l'autonomia sul piano gestionale e didattico nell’ambito delle direttive deliberate dagli organi competenti - Assicura l'esercizio di diritti costituzionalmente tutelati, quali il diritto d'apprendimento degli alunni, la libertà di insegnamento dei docenti e la libertà di scelta delle famiglie - Redige l’ordine del giorno e presiede il Collegio dei Docenti - Assegna deleghe nelle materie previste dalla normativa vigente - Gestisce le risorse finanziarie e strumentali con connesse responsabilità in relazione ai risultati - Tiene i rapporti con gli enti istituzionali, con altre scuole e con la stampa - Ha la responsabilità della formazione delle classi, dell'assegnazione dei docenti alle classi e della formulazione dell'orario delle lezioni, dell'attuazione del POF, della gestione delle relazioni sindacali, della Sicurezza. - Predispone la diffusione, la conoscenza e la applicazione dei Regolamenti di Istituto e del PTOF - Attiva e coordina le risorse umane dell’Istituto per conseguire gli obiettivi di qualità e di efficienza - Controlla e vaglia la documentazione da presentare all’esterno
|
Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi DSGA
|
Patrizia Cansoni |
- responsabile della procedura gestione della documentazione - E’ responsabile della procedura dei servizi amministrativi e di supporto - Organizza l’attività del personale addetto ai servizi amministrativi dell’Istituto - Organizza l’attività dei collaboratori scolastici e degli assistenti tecnici in base alle direttive del DS - Predispone il Piano Annuale e i budget di spesa in collaborazione con il DS - Controlla i flussi di spesa dei parametri di preventivo - Predispone il Conto Consuntivo, i libri fiscali e la relazione finanziaria - Gestisce l’archivio documentale dei collaboratori esterni - Gestisce la modulistica della committenza pubblica per la apertura, la conduzione e la chiusura corsi e per la rendicontazione - Gestisce i rapporti con i collaboratori esterni e con i fornitori - Gestisce la contabilità corrente e gli adempimenti fiscali - Sovrintende la segreteria e lo smistamento delle comunicazioni - E’ delegata alla gestione dell’attività negoziale - E’ componente dell’Ufficio di Dirigenza
|
UFFICI DI SEGRETERIA |
||
Ufficio Didattica |
A.A. Luciana Palmieri |
|
Ufficio Personale |
A.A. Luigia Germondani |
|
Ufficio Protocollo |
A.A. Dania Vitali |
|
Ufficio Contabilità |
A.A. Patrizia Fioretti |
|
Ufficio Tecnico |
A.T. Mauro Francucci A.T. Massimo Papa |
|
Collaboratori scolastici |
Orazio TirantiAngela RaponiAntonella TopaTiziana PasqualiniRoberta GesuelliMarcello SpedalettiAlessandro IommiRenato Rapanelli | Esegue nell’ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione non specialistica. E’ addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche e durante la ricreazione e del pubblico, di pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi, di vigilanza sugli alunni, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti. Presta ausilio materiale agli alunni disabili nell’accesso alle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell’uscita da esse, nonché nell’uso dei servizi e nella cura dell’igiene personale anche in riferimento alle attività previste dall’art. 46 del CCNL 2006/2009 |
COLLABORATORI DEL DS |
||
1° collaboratore |
prof.ssa Zampera |
- Sostituire il Dirigente Scolastico, in caso di assenza o impedimento, nei compiti istituzionali con delega alla firma per gli atti di ordinaria amministrazione; - Coadiuvare il DS nella gestione, organizzazione e coordinamento di tutte le attività didattiche e amministrative; - Coadiuvare il DS nella costituzione e gestione dei gruppi di lavoro e delle commissioni; - Vigilare sul buon andamento dell’istituzione scolastica e sul diligente adempimento degli obblighi contrattuali da parte dei dipendenti, riferendo al dirigente anomali e violazioni; - Collaborare con il DS e l’ufficio personale nella definizione dell’organico dell’istituto; - Collaborare con gli Uffici Amministrativi; - Firmare presso il plesso dei Licei le giustificazioni degli studenti, autorizzare entrate ritardate (oltre la prima ora) ed uscite anticipate; - Curare la comunicazione in entrata e in uscita; - Elaborare l’orario scolastico; - Partecipare a manifestazioni, eventi culturali, riunioni delegabili, in rappresentanza dell’istituto, su delega del Dirigente; - Tenere i rapporti con gli enti esterni (Ente locale, Provincia, altre istituzioni…); - Provvedere al recupero ore di permesso retribuito e controllo ore eccedenti a pagamento; - Controllare il rispetto del Regolamento d’Istituto da parte degli alunni e del personale docente (disciplina, ritardi, assenze, ecc.); - Curare le procedure inerenti le sospensioni degli studenti; - Coordinare la progettazione, la gestione dei progetti ai quali partecipa l’istituto; - Organizzare le procedure e il controllo degli scrutini; - Coordinare le attività degli Esami di Stato e di idoneità/integrativi; - Organizzare le sostituzioni dei docenti presso la sede staccata (Quadrilatero), verificare la compatibilità di richieste di permessi brevi da parte del personale docente e predisporre il recupero, su apposito registro, secondo criteri di efficienza ed equità; - Collaborare con le FF.SS. e le commissioni e coordinare le attività didattiche; - Provvedere alle richieste di intervento delle forze dell’Ordine per gravi motivi; - Coordinare e verificare il regolare utilizzo e tenuta della documentazione scolastica, in particolare dei registri elettronici (in collaborazione con il docente dell’area 2); - Disciplinare, in collaborazione con la segreteria, l’utilizzo di aule/laboratori e palestre destinare agli studenti degli indirizzi scientifico e scienze applicate. - |
2° collaboratore |
Prof.ssa Canestrini |
- sostituisce il Dirigente in caso di assenza del primo Collaboratore e dal Dirigente riceve le direttive e i principi a cui conforma ogni altra funzione delegata; - collabora con la DS nell’esame e nell’attuazione dei progetti di istituto; - organizza, coordina e valorizza, all’interno delle direttive ricevute, le risorse umane della scuola: coordinatori di classe, referenti di progetto, commissioni e gruppi di lavoro, comitato degli studenti, svolgendo azione di stimolo delle diverse attività; - provvede alla valutazione e alla gestione delle proposte didattiche, di progetti, di concorsi e iniziative culturali provenienti dal territorio o dall’Amministrazione, attivando o coinvolgendo i docenti potenzialmente interessati; - collabora e/o sostituisce il Dirigente nei colloqui con le famiglie, gli alunni, gli enti esterni, concordando previamente con il Dirigente le linee di condotta da tenere; - tiene regolari contatti telefonici o telematici col Dirigente; - con il primo Collaboratore cura l’organizzazione di Piani relativi alla sede staccata quali: Ricevimento genitori, Sorveglianza e vigilanza durante intervallo, Assemblee di classe di inizio anno, Assemblee studentesche, Sportelli, Corsi di recupero, spostamenti di classi e orari per progettualità specifiche; - concorre alla comunicazione interna ed esterna relativa ad aspetti organizzativi e/o legati alla pianificazione delle attività; - partecipa alle riunioni dello Staff Dirigenziale; - collabora con il DS e l'ufficio del personale nella definizione dell'organico dell'istituto |
Collaboratore/referente sede centrale |
Prof.ssa Calcaterra |
- sostituisce il Dirigente in caso di assenza e dal Dirigente riceve le direttive e i principi a cui conforma ogni altra funzione delegata; - firma le giustificazioni e i permessi di entrata posticipata e/o di uscita anticipata degli studenti dell’I.T.E. e del Coreutico in osservanza del Regolamento d’Istituto e delle norme relative alla responsabilità civile e amministrativa sulla vigilanza dei minori; - provvede alla ricognizione quotidiana e tempestiva dei docenti assenti e alla loro sostituzione per la vigilanza degli alunni; - dispone le variazioni dell’orario scolastico nonché le uscite anticipate o ingressi posticipati degli studenti nei giorni successivi a quello in cui è notificata l’assenza del docente, per le classi per le quali non è possibile effettuare sostituzioni; - collabora con il Dirigente Scolastico nell’esame e nell’attuazione dei progetti di istituto; - organizza, coordina e valorizza, all’interno delle direttive ricevute, le risorse umane della scuola: coordinatori di classe, referenti di progetto, commissioni e gruppi di lavoro, comitato degli studenti, svolgendo azione di stimolo delle diverse attività; - provvede alla valutazione e alla gestione delle proposte didattiche, di progetti, di concorsi e iniziative culturali provenienti dal territorio o dall’Amministrazione, attivando o coinvolgendo i docenti potenzialmente interessati; - tiene regolari contatti telefonici o telematici col Dirigente; - vigila sul buon andamento dell’istituzione scolastica e sul diligente adempimento degli obblighi contrattuali da parte dei dipendenti, riferendo al dirigente anomalie o violazioni; - provvede alla gestione delle classi e delle vigilanze in caso di sciopero del personale, in osservanza delle norme che regolano il diritto di sciopero e delle norme che regolano l’obbligo di vigilanza sui minori; - con il primo Collaboratore cura l’organizzazione di Piani quali: Ricevimento genitori, Sorveglianza e vigilanza durante intervallo, Assemblee di classe di inizio anno, Assemblee studentesche, Sportelli, Corsi di recupero, spostamenti di classi e orari per progettualità specifiche; - concorre alla comunicazione interna ed esterna relativa ad aspetti organizzativi e/o legati alla pianificazione delle attività; - partecipa alle riunioni dello Staff Dirigenziale; - collabora con il Dirigente Scolastico e l'ufficio del personale nella definizione dell'organico dell'istituto.
|
REFERENTI DI INDIRIZZO |
Prof.ssa Meccarelli (Scientifico) |
- Tenuto conto dei diversi indirizzi e della loro specificità è stata introdotta questa nuova figura, la quale riveste il ruolo di gestire le istanze trasversali, funzionali allo sviluppo dell’indirizzo, traducendole in una proposta di piano operativo che dovrà essere sottoposta al vaglio del D.S., cui compete il coordinamento delle iniziative provenienti dai diversi indirizzi. |
Prof.ssa Zampera (Scienze applicate) |
||
Prof.ssa Canestrini (Classico) |
||
Prof.ssa Calcaterra (ITE) |
||
Prof.ssa Alici (Coreutico) |
||
ANIMATORE DIGITALE/PNSD |
Prof.ssa Paciaroni Martina |
- Favorisce il processo di digitalizzazione della scuola nonché diffonde le politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del Piano nazionale Scuola digitale
|
FUNZIONI STRUMENTALI |
Prof.ssa Giorgi Area 1 Gestione, monitoraggio, valutazione POF/PTOF . Coordinatore FF.SS. |
- Individua le finalità didattiche educative che scaturiscono dal Collegio dei docenti. - Coordina le attività di progettazione e di programmazione, raccordandosi con i Responsabili dei Dipartimenti e delle Commissioni di lavoro. - Coordina le attività del POF-PTOF, raccordandosi con i Referenti dei progetti, ai quali offrirà ogni sostegno e collaborazione per l’individuazione di strumenti e criteri di valutazione e di monitoraggio delle attività. - Predispone, con il gruppo di progetto, la stesura del PTOF, del POF annuale e del piano operativo. - Rileva le attività del POF - PTOF, stimolandone la realizzazione e curandone le fasi di verifica, di monitoraggio e di valutazione. - Procede, in collaborazione con il nucleo di valutazione, all'esame analitico di ogni progetto sulla coerenza, fattibilità e sostenibilità dei progetti presentati. - Rileva il fabbisogno degli utenti e, attraverso monitoraggi, il grado di soddisfazione (customer satisfaction) di docenti, genitori, studenti e del personale della scuola - Elabora statistiche sui risultati intermedi e finali degli studenti e monitora la dispersione scolastica. - Orientamento in entrata (in collaborazione con Area 3)
|
Prof.ssa Borgiani Area 2 – Sostegno al lavoro dei docenti - Formazione – aggiornamento – ricerca e innovazione didattica. Orientamento in ingresso e in uscita. |
- Analizza i bisogni formativi, coordina e gestisce il Piano annuale di formazione e di aggiornamento - Promuove le attività di autoaggiornamento necessarie alla realizzazione della scuola dell'autonomia. - Costruisce una banca dati, raccoglie e mette a disposizione della scuola la documentazione esistente (anche su Internet) relativa a corsi di formazione in servizio e aggiornamento anche on line. - Cura la documentazione educativa, informando in merito alla sperimentazione/realizzazione di buone pratiche metodologiche e didattico-educative, e all’efficacia e utilizzo di nuovi supporti tecnologici applicati alla didattica sulle iniziative di aggiornamento e di formazione professionale promosse in ambito locale e nazionale - Promuove la realizzazione e segue le attività di costruzione dei moduli didattici. - Cura l’organizzazione degli IDEI e dello sportello didattico. - Promuove tra i docenti la diffusione e l’utilizzazione delle nuove tecnologie. - Svolge opera di accoglienza e tutoring nei confronti dei nuovi docenti gestendo l’accoglienza e favorendo l’inserimento. - Favorisce le attività di scambio e confronto con docenti di altre scuole. - Rileva i disagi nel lavoro ed attiva modalità e/o interventi di risoluzione. - Supporta e assiste i docenti nell’uso del registro elettronico. - Svolge un’attività di assistenza e di supporto in merito a questioni di ordine didattico-organizzativo. - Promuove uno stile di comunicazione e collaborazione costruttivo con e tra i docenti
|
|
Prof.ssa Boldorini 3 - Sostegno alunni, inclusione, successo formativo – Ben-essere a scuola – Bes – Cic – Orientamento in ingresso/uscita Viaggi d’istruzione |
- Orientamento in entrata (in collaborazione con Area 1) e in uscita. - Recupera gli studenti che presentano lacune nelle competenze chiave e problematiche nell’apprendimento. - Interviene sulla dispersione, favorisce l’ascolto per motivare gli allievi ad un maggiore interesse e partecipazione alla vita scolastica. - Cura la programmazione di attività di compensazione, recupero, integrazione e la programmazione di attività extracurricolari aventi come scopo un’autentica formazione umana. - Cura relazioni ed incontri con i soggetti/esterni che operano in campo dell’accoglienza scolastica collegati a fenomeni di immigrazione (mediatori e facilitatori linguistici) - Monitora i bisogni e le difficoltà degli alunni stranieri e la regolare frequenza scolastica - Elabora e promuove strategie di intervento didattico per gli alunni con gravi problemi di apprendimento (BES, DSA) in collaborazione con Area 4. - Collabora con l’ASL e gli enti locali e famiglie per l’integrazione degli alunni diversamente abili. - Partecipa alle riunioni del GLHI (Gruppi di Lavoro per l’integrazione scolastica d’Istituto) - Elabora e promuove strategie di intervento didattico per gli alunni con gravi problemi di apprendimento (BES, DSA). - Cura il coordinamento e lo sviluppo progettuale delle attività di orientamento e riorientamento connesse all’elevamento dell’obbligo scolastico e riordino dei cicli. - Coordina le attività di orientamento per il passaggio dal primo biennio al secondo e all’ultimo anno di corso. - Coordinamento Viaggi d’istruzione (in collaborazione con la Commissione viaggi) |
|
Prof.ssa Fenati 4-a) Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento PCTO (ex Alternanza scuola-lavoro) |
- Ricerca normativa e orientamenti ASL e socializzazione delle informazioni presso gli studenti, le famiglie e il territorio - Individuazione e scelta di percorsi di alternanza scuola-lavoro, in linea con gli obiettivi stabiliti nel PTOF, in collaborazione con i Dipartimenti, i Consigli di classe, i Tutor ASL - Protocolli di intesa con Enti del territorio ed Agenzie formative - Coordinamento del Gruppo di Lavoro Alternanza - Raccordo tra scuola-territorio e mondo del lavoro (ricognizione dei bisogni formativi sul territorio e disponibilità all’alternanza) - Progettazione didattica delle attività di ASL (coordinamento Comitato scientifico; Coordinamento e supervisione progettazione didattica, ) - Organizzazione percorsi ASL - Rapporti con le strutture ospitanti - Convenzioni/Protocolli d’Intesa - Coordinamento delle funzioni tutoriali - Supervisione impresa formativa simulata - Salute e sicurezza degli studenti in ASL - Valutazione e certificazione delle competenze degli studenti in ASL, in collaborazione con i soggetti coinvolti - Valutazione delle attività di ASL in sede di scrutinio - Monitoraggio e valutazione percorsi ASL - Coordinamento Tutoraggio interno ed esterno - pubblicizzazione delle attività ASL sul territorio
|
|
Prof.ssa Giacobelli 4-b) Scambi culturali -Orientamento in ingresso – Rapporti col territorio |
- Cura le relazioni con enti, organizzazioni, organi di stampa, aziende al fine di promuovere attività progettuali, crescita culturale e formativa degli allievi. - Promuove lo sviluppo della dimensione europea sia attraverso scambi culturali, sia attraverso interventi formativi all’estero. - Cura la pubblicazione e pubblicizzazione delle iniziative e delle attività curriculari ed extracurriculari formative, culturali realizzate dalla scuola mediante redazione di comunicati stampa. - Cura l’attivazione e il coordinamento degli interventi volti all’educazione per la salvaguardia della salute (alimentare, bulimia/anoressia, prevenzione delle dipendenze, ecc.) e dell’ambiente. - Cura l’attivazione e il coordinamento degli interventi volti all’educazione alla legalità, affermazione delle pari opportunità e sviluppo della cittadinanza attiva. - Cura l’organizzazione di attività culturali (convegni, seminari) aperte anche al territorio. - Coordina le attività di raccordo con le scuole medie (ingresso) in collaborazione con Area 1 e Area 3. - Cura il collegamento per l'orientamento con enti pubblici e privati del territorio - Predispone una banca dati della carriera universitaria degli alunni
|
|
Prof. Paoloni Alberto Area 5 - Valutazione alunni – Esiti - autoanalisi ed autovalutazione di Istituto – rapporti con I.N.V.A.L.S.I., I.N.D.I.R.E., M.I.U.R. – Qualità e bilancio sociale. |
- Coordina il nucleo di valutazione interno e il gruppo di lavoro per l’autovalutazione. - Monitoraggio relativo al RAV (in collaborazione con il Nucleo Interno di Valutazione) - Coordinare le attività relative alla somministrazione delle prove INVALSI. - Distribuire il materiale utile per le simulazioni. - Monitorare le attività svolte dai docenti coinvolti. - Diffondere le circolari relative alle prove INVALSI e verificarne l’attuazione. - Tenere i rapporti con l’INVALSI: registrazione degli alunni, raccolta dei dati, controllo dei plichi e restituzione dei dati. - Coordinare le attività relative allo svolgimento delle prove OCSE-PISA. - Distribuire il materiale utile alle simulazioni. - Monitorare le attività svolte dai docenti coinvolti. - Curare l’implementazione di un sistema di Autoanalisi ed Autovalutazione di Istituto. - Tenere i rapporti con il Polo Qualità, istituito presso l’U.S.R. per le Marche. - Coordinare il Gruppo di miglioramento per la qualità. - Curare l’elaborazione di una sintesi dei risultati dell’Autoanalisi ed Autovalutazione di Istituto da illustrare al Collegio dei docenti nella seduta di fine anno scolastico. |
|
Gruppo di lavoro per l’inclusione |
Membri di diritto:
|
- Rileva i Bisogni educativi Speciali presenti nella scuola; Raccoglie e documenta gli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione; - Promuove focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi; - Rileva , monitora e valuta il livello di inclusività della scuola; - raccoglie e coordina le proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze; - Elabora una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico. o 1. si tradurrà in una specifica richiesta di organico di sostegno e di o 2. diventerà parte integrante del POF dell’Istituto; o 3. consentirà la rilevazione, il monitoraggio e la valutazione del grado di inclusività della scuola;
|
COORDINATORI DEI DIPARTIMENTI |
Filosofico Giuridico Economico Sociale (Storia e filosofia, Diritto ed economia politica, Economia aziendale, religione) Prof. Paoloni Alberto |
- Promuove, coordina, organizza in maniera sistematica i lavori delle assemblee deputate alla ricerca, all’innovazione metodologica e disciplinare - La definizione degli obiettivi, l'articolazione didattica della disciplina e i criteri di valutazione; - la costruzione di un archivio di verifiche; - la scelta dei libri di testo e dei materiali didattici; - la scelta delle modalità di verifica e la creazione di verifiche comuni; - il confronto aperto e condiviso delle diverse proposte didattiche dei docenti riguardo alla didattica della disciplina; - il lavoro di ricerca e autoaggiornamento nell'ottica di proposte di innovazione; - la promozione e la condivisione di proposte per l’aggiornamento e la formazione del personale - la promozione, la sperimentazione di metodologie didattiche plurime, adeguate alle diverse situazioni
|
Linguaggi artistico e letterario Lettere, Disegno e Storia dell’arte Prof.ssa Meccarelli |
||
Lingue (Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo) Prof.ssa Di Franza |
||
Scientifico, tecnologico (Matematica, Fisica, Informatica, Scienze) Prof.ssa Chiatti |
||
Scienze motorie e Danza (Scienze motorie, Tecnica della danza classica, Tecnica della danza Contemporanea, Teoria e pratica musicale, Storia della Danza, Storia della Musica, Accompagnamento musicale)
|
||
Sostegno/Inclusione Prof.ssa Palucci
|
||
Coordinatore dei Consigli di classe |
|
- Promuove, coordina, organizza in maniera sistematica i rapporti con i docenti della classe nel campo della didattica, degli interventi culturali ed - mantiene un costante collegamento con gli altri livelli organizzativi per problemi di carattere logistico, didattico e disciplinare; - raccoglie le richieste provenienti dai docenti, dagli alunni e dai genitori, in ordine alla convocazione di assemblee di classe, consigli di classe, attività di - è responsabile della tenuta dei registri e dei verbali e in caso di assenza del segretario trova un sostituto che sia disponibile o redige il verbale. Il - Presiede i periodici incontri del Consiglio di classe in assenza del Dirigente Scolastico (su delega).
|
Segretario Consigli di classe/Gruppi di lavoro |
|
Redige i verbali delle riunioni dei consigli di classe; consegnare personalmente il verbale al Dirigente Scolastico e lo invia allo stesso per posta elettronica entro tre giorni dalla riunione del Consiglio; qualora il D.S. fosse assente il verbale sarà consegnato in Segreteria Didattica per la firma della consegna
|
Staff Dirigente |
Dsga 1^ e 2^ collaboratore Referente collaboratore plesso
|
Può essere integrato in base agli obiettivi di incontro e alle decisioni da assumere. Lo Staff potrà inoltre convocare a scopo consultivo docenti con In particolare il Dirigente Scolastico è il garante Messa a punto e verifica del POF/PTOF
|
Nucleo Interno di Valutazione (N.I.V.) |
Dirigente Scolastico DSGA Casoni Zampera, Canestrini Coordinatori dei dipartimenti FS Area 1 - Giorgi FS. Area 3 - Boldorini F.S. Area 2 - Borgiani F.S. Area 5 - Paoloni A. F.S. Area 4-A/4-B |
Collabora con il Dirigente Scolastico nella gestione del processo di autovalutazione interno alla scuola al fine di strutturare una riflessione ed una rappresentazione dell’Istituto da parte della comunità scolastica che lo
|
RESPONSABILE COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE (contenuti sito, mailing list, comunicati stampa) |
Prof.ssa Paciaroni Martina |
- Cura la comunicazione istituzionale ufficiale - Cura la pubblicazione e pubblicizzazione delle iniziative e delle attività curriculari ed extracurriculari formative, culturali realizzate dalla scuola mediante redazione di comunicati stampa e on line attraverso il sito istituzionale. - Cura i rapporti con gli organi di informazione
|
RESPONSABILI DI LABORATORIO |
||
LABORATORI I.T.E. |
INFORMATICA prof. Vecchione Francesco |
- Controlla e verifica in avvio di anno scolastico, utilizzando l’elenco descrittivo fornito dal DSGA, i beni contenuti in laboratori, avendo cura - indica all’inizio dell’anno scolastico il fabbisogno annuo di materiali di consumo del laboratorio di cui ha la responsabilità; - formula un orario di utilizzo del laboratorio di cui è responsabile, sentiti i colleghi che ne fruiscono, specificando criteri adottati e priorità individuate - controlla periodicamente durante l’anno il funzionamento dei beni contenuti nel laboratorio, palestra a Lei affidati, annotando guasti, anomalie - controlla e verifica, al termine dell’anno scolastico, il corretto funzionamento dei beni contenuti nel laboratorio affidato, fornisce contestualmente suggerimenti per un miglioramento degli standard di
|
SCIENZE prof. Losego Ivan |
||
BIBLIOTECA prof.ssa Chiaradia |
||
|
|
|
LABORATORI LICEI |
INFORMATICA Da definire |
|
SCIENZE prof.ssa Chiatti |
||
BIBLIOTECA prof.ssa Lembo |
||
COMMISSIONI E REFERENTI |
||
TECNICO/SCIENTIFICA E DI INNOVAZIONE DIDATTICA
|
Staff dirigenza, Pinciaroli, Zoccari, Paciaroni, Zucchini, Chiatti, Meccarelli |
- Progettazione e organizzazione delle attività legate al successo formativo attraverso l’organizzazione e il coordinamento di: - progettazione attività di recupero durante l’intero anno scolastico - progettazione e organizzazione delle attività di riallineamento e di sviluppo delle competenze - sostegno metodologico-didattico agli studenti di recente immigrazione - uso nuove tecnologie nella didattica - Supporta ed accompagna l'innovazione didattica nelle istituzioni scolastiche e l'attività dell'Animatore digitale. Attuazione Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) (Legge 107/2015 |
COMMISSIONE VIAGGI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE |
Referente: Meccarelli Commissione composta da: Meccarelli, Calcaterra, Di Franza, Roccetti |
- Acquisisce le proposte dei c.d.c e acquisire tutto il materiale relativo al viaggio o alla visita guidata; - Verifica la corrispondenza tra la documentazione depositata agli atti con quella disponibile al momento dell’uscita; - Verifica la presenza di tutti i partecipanti e comunica tempestivamente eventuali assenze comunicarle agli uffici di segreteria; - Partecipa alla commissione tecnica
|
Qualità, RAV, Bilancio Sociale |
Paoloni A., Giorgi, Pinciaroli, Romagnoli, Chiatti, Boldorini |
- Revisiona, integra, aggiorna PTOF-RAVPDM. - Monitoraggio e rendicontazione ai docenti dei risultati Invalsi. - Rendicontazione progetti. - Organizza la realizzazione dei progetti. - Organizza, coordina le riunioni attinenti al proprio ambito e gli incontri di coordinamento organizzativo con la commissione di supporto. - Cura la documentazione relativa alla partecipazione degli studenti e/o dei docenti ad eventi ed attività didattiche pomeridiane. - Gestisce le attività di autoanalisi e di autovalutazione dell’Istituto (in ingresso, in itinere e finali) fornendo informazioni riguardo alla qualità dei processi messi in atto, ai risultati prodotti e al grado di soddisfazione raggiunto. - Opera in sinergia con le altre F.S., i referenti dei singoli progetti, i direttori dei dipartimenti, e i responsabili delle commissioni. - Svolge un’azione di sostegno operativo per tutti i docenti impegnati nella realizzazione di iniziative progettuali. - Promuove e sostiene azioni di cooperazione didattico-professionale tra i vari ordini di scuola. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria dei valori educativi condivisi dall’intera comunità scolastica. - Controlla le procedure per la valutazione didattica. - Coordina le attività volte all’ampliamento dell’offerta formativa (manifestazioni sul territorio ). - Partecipa alle riunioni di staff |
Area dell’internazionalizzazione e mobilità |
Calcaterra – Canestrini – Di Franza |
- Cura l'inserimento dei progetti di scambio nel PTOF - sensibilizza il Collegio Docenti affinché adotti una linea di comportamento unitaria nei confronti di alunni partecipanti a scambi individuali al fine di - Promuove all'interno del Collegio dei Docenti una concreta attenzione e sensibilità ai temi dell'educazione interculturale, attraverso la diffusione dei risultati e dei materiali delle esperienze di scambio - Valorizza l'esperienza del partecipante al programma di studio all'estero e quella della classe e della scuola stessa sia all’'interno della scuola che nel territorio cura la divulgazione e la documentazione conclusiva attraverso manifestazioni, esposizione di lavori, foto - Progetta azioni future
|
ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO |
Boldorini, Lembo, Cola, Dionisi, Alici, Mazza, Merelli, Tiberi, Rampichini |
- La Commissione Orientamento coordina, organizza e propone l'attività di orientamento di questo Istituto; in particolare: - orientamento degli studenti delle scuole medie inferiori; - accoglienza dei nuovi studenti nelle classi prime; - orientamento, per gli studenti delle classi seconde - orientamento al lavoro, alla scelta universitaria o post-diploma per gli studenti delle classi quarte e quinte; - organizzazione delle giornate di orientamento (Open Day). - Questa commissione collabora con le FF.SS. area 3 e 4
|
CURRICOLO |
Dirigente 1^ e 2^ collaboratore Referente collaboratore plesso Coordinatori dipartimenti |
La commissione ha il compito di ridefinire il curricolo di istituto e progetta l’attività didattica individuando conoscenze, capacità e competenze relative a ciascun
|
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ex ASL) |
Giorgi, Guardati, Fenati, Micucci |
|
REGISTRO ELETTRONICO |
Pinciaroli - Zoccari |
- Definire le specifiche istruzioni per il corretto uso del registro elettronico - Organizzare corsi di formazione per i docenti sull’utilizzo del registro elettronico - Abilitare docenti all’utilizzo dell’applicativo in uso (Mastercomm) - Distribuire le credenziali - Intervenire tempestivamente in caso di malfunzionamenti e anomalie che impediscano l'utilizzo del Registro elettronico - Controllare periodicamente la compilazione dei registri - Collaborare con l’Ufficio di Segreteria per l’inserimento dei dati in piattaforma - gestione blocco eventi per classe - materia sostegno: impostazioni per alunni portatori di handicap - assegnazione password agli utenti web - programmazione didattica - composizione facilitata giudizi globali - composizione verbali cdc e scrutini
|
Certificazioni Informatiche ECDL |
Zoccari - Giovenali |
cura la progettazione dei percorsi per la preparazione e il conseguimento delle certificazioni informatiche |
Certificazioni linguistiche |
Mazza, Di Franza |
cura la progettazione dei percorsi per la preparazione e il conseguimento delle certificazioni internazionali
|
Salute e benessere a scuola. Inclusione Educazione alla salute, prevenzione uso fumo e droghe - dipendenze
|
Alici, Zucchini, Mariani, , Giacobelli, Rampichini, Giorgi, Paoloni P., Mazza tutti i docenti sostegno
|
- Individua, organizza, realizza quelle le iniziative volte a migliorare la vita scolastica, e soprattutto la relazione educativa tra studente e docente, tra studente e genitore, tra famiglie e docenti, tra gli studenti ed il territorio. - Coordina e promuove iniziative, in collaborazione con ASL ed EE.LL., sulla prevenzione delle dipendenze. - Favorisce e migliora quelle situazioni che permettono di "star bene a scuola", sia per gli studenti, sia per i genitori ed i docenti. "Star bene" viene inteso come benessere psicofisico globale della persona, compresa la salute.
|
Alfabetizzazione all’arte, ai media di produzione, diffusione immagini |
Canestrini, Boldorini, Concettoni, Ciciliani, Paciaroni, Rastelletti, Scarpacci, Piccardoni |
|
Referente Educazione alla
|
Paoloni Alberto |
- Controlla e monitora le proposte progettuali del MIUR nonché l’iter normativo; - presenta le proposte progettuali di riferimento (cyber bullismo, bullismo, ecc..) - riferisce periodicamente al Dirigente sullo stato di avanzamento dell’iter progettuale in materia; - informa i docenti sulle proposte macroprogettuali in materia - coordina le attività che afferiscono all’area di riferimento |
Referente Progetto Sportello e |
F.S. Area 3 Boldorini |
- Cura la definizione dei percorsi di recupero e /o di potenziamento di sportello e l’articolazione degli orari
|
Commissione elettorale |
Gentili, Paoloni Paolo, Alici |
- Organizza e coordina le attività previste dalla normativa in materia di votazioni scolastiche - Ha cura che venga redatto il verbale delle riunioni - Provvede alla quantificazione del materiale necessario per lo svolgimento delle votazioni e ne fa richiesta per l’approvvigionamento - Relaziona sulle attività svolte
|
Orario |
Zampera, Calcaterra, Canestrini |
- Predisposizione orario delle lezioni |
R.S.P.P. |
Ing. Leonardi Enzo |
Responsabile Servizio Protezione e Prevenzione |
A.S.P.P. |
Losego |
- Individuano i fattori di rischio e le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione scolastica - Segnalano tempestivamente al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione i fattori di rischio individuati nel plesso scolastico di - Elaborano il piano di evacuazione per ciascun plesso, le misure di sicurezza - Partecipano alle consultazioni in materia di sicurezza e di tutela della salute - Diffondono i programmi di informazione e formazione presso il personale scolastico e gli alunni - Gestiscono tutte le procedure connesse alle prove periodiche di evacuazione
|
Addetti Antincendio |
Gesuelli Roberta (coll. Scol.) Meccarelli Manila (doc.) Zampera Meri (doc) Piana Alessio (doc) Canestrini Claudia Pinciaroli Roberto Chiatti Graziella Papa Massimo (Ass. Tec.) |
- Hanno il compito di collaborare col Dirigente Scolastico, soprattutto per: o vigilare costantemente affinché vengano rispettate le disposizioni interne o vigilare affinché le vie di fuga predisposte nel Piano di Evacuazione, in caso di emergenza, vengano mantenute costantemente sgombere; o conoscere i sistemi di prevenzione incendi (estintori, sistemi di allarme, uscite d'emergenza, segnaletica di sicurezza ecc.), predisposti presso l’edificio scolastico; o controllare la condizione degli estintori e degli altri mezzi di lotta antincendio, l’efficienza delle uscite di sicurezza e delle porte resistenti al fuoco, segnalando eventuali manomissioni o inefficienze; o segnalare eventuali situazioni di pericolo d’incendio; o attuare le procedure per l’attivazione del sistema di allarme e l’intervento dei VV.FF., nonché la segnalazione rapida della presenza di un incendio; o mettere in opera, in caso di bisogno, i mezzi lotta antincendio disponibili, ed in particolare, gli estintori per il primo intervento contro i focolai d’incendio di modesta entità; o partecipare alla elaborazione ed all'aggiornamento dei piani di emergenza.
|
ADDETTI PRIMO SOCCORSO |
Gesuelli Roberta (coll.scol.) Spedaletti Marcello (coll. Scol)
|
Sono tenuti a: - mantenere in efficienza i presidi medici (pacchetto di medicazione, cassetta di pronto soccorso..); - aggiornare i numeri telefonici dei presidi sanitari esterni; - intervenire, in caso di infortunio, anche allo scopo di evitare che all'infortunato vengano prestate azioni di soccorso non idonee.
|
MEDICO COMPETENTE |
Dott. Mosca Andrea |
E’ nominato dal Dirigente Scolastico, qualora la valutazione dei rischi imponga la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ai rischi specifici
|
R.L.S. |
Sig. Marcello Spedaletti |
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
|
R.S.U. |
Sig. Spedaletti Marcello Prof.ssa Giovenali Prof.
|
Svolge le trattative sindacali a livello di Istituzione scolastica nel rispetto delle competenze del Dirigente scolastico e degli Organi Collegiali secondo
|
RESPONSABILE PROTEZIONE DATI (GDPR) |
INDO SRL |
|
DPO |
Dott.ssa Simonetti Michela |
|
Organo di garanzia (DPR 235/2007) |
Dirigente scolastico Docenti: Calcaterra, Romagnoli Genitori: 1 Studenti:1
L’Organo di Garanzia è composto da: |
- Decide sui ricorsi, presentati da genitori o da chiunque ne abbia interesse, contro le sanzioni disciplinari erogate; - Dirime i conflitti che sorgono all’interno della scuola in merito all’applicazione del regolamento di disciplina
|
Comitato di valutazione |
Giuffrida Merelli Paoloni Alberto (C.d’I) (Genitore) (Alunno) |
- Individua i criteri per la valorizzazione dei docenti i quali dovranno essere desunti sulla base di quanto indicato nelle lettere a),b),e c) dell’art.11; il comma 130 stabilisce che al termine del triennio 2016/2018 sarà cura degli uffici scolastici regionali inviare al Ministero una relazione sui criteri adottati dalle istituzioni scolastiche per il riconoscimento del merito dei docenti e che sulla base delle relazioni ricevute, un apposito Comitato tecnico scientifico nominato dal Ministro dell’istruzione, dell’università e - esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo; per lo svolgimento di tale - valuta il servizio di cui all’art.448 (Valutazione del servizio del personale docente) su richiesta dell’interessato, previa relazione del dirigente
|
CONSIGLIO D’ISTITUTO è stato eletto il 25 novembre 2019 .
|
Dirigente Scolastico Prof. Donato Romano
Genitori: Cristiana Pagliari, Simona Lucia Iorga, Gian Nicola Ferranti, Michela Bordi
Docenti L. Boldorini, I.Calcaterra, C.Canestrini, M.P. Giorgi, A.Paoloni, M. Paciaroni, A. Tiberi, M. Zampera
Alunni Leonardo Simoncini, Agnese Vitturini, Enrico Paciaroni, Andrea Giuliani
Personale.A.T.A.: R.Gesuelli, M. Spedaletti |
- È elettivo e composto dal Dirigente scolastico, dai rappresentanti del personale docente, del personale ATA, dei genitori e degli studenti. - È presieduto da un membro della componente genitori, nominato dal Consiglio a maggioranza assoluta nella prima votazione, e a maggioranza - Il Consiglio d’Istituto è l’organo per mezzo del quale l’istituzione esplica la propria autonomia finanziaria. o Adozione del regolamento interno che, fra l’altro deve disciplinare il funzionamento della biblioteca, l’uso delle attrezzature didattiche e sportive, la vigilanza degli alunni durante l’ingresso, l’uscita e la permanenza a scuola o Adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali o Criteri per la programmazione e l’attuazione delle attività parascolastiche, extrascolastiche, interscolastiche o Partecipazione dell’Istituzione scolastica ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo o Svolgimento di iniziative assistenziali o Criteri generali circa la formazione delle classi, l’adattamento dell’orario delle lezioni alle condizioni ambientali o Approvazione del programma annuale e del conto consuntivo o Valorizzazione di “prodotti significativi” realizzati nel corso delle attività o Accettazione e rinuncia di legati, eredità e donazioni. o Costituzione o compartecipazione a fondazioni; compartecipazione a borse o Contratti di alienazione, trasferimento, costituzione, modificazione di diritti o Adesione a reti di scuole e consorzi o Contratti di sponsorizzazione o Contratti di locazione di immobili o Utilizzazione di locali, beni
|
GIUNTA ESECUTIVA |
DS (membro di diritto) prof. Romano Donato DSGA (membro di diritto) Patrizia Casoni
componente Genitori: Iorga Simona Lucia componente Docenti: Zampera Meri componente Alunni: Simoncini Leonardo componente ATA: Spedaletti Marcello.
|
- La Giunta esecutiva è un’emanazione del Consiglio d’Istituto. Dura in carica - È composta dal Dirigente scolastico (membro di diritto con funzioni di Presidente), dal DSGA (membro di diritto con funzioni di segretario della - Predisporre l’ordine del giorno per la seduta consiliare - Proporre al Consiglio il programma annuale predisposto dal Dirigente scolastico e le eventuali variazioni - Proporre al Consiglio il conto consuntivo predisposto dal DSGA - Preparare i lavori del Consiglio - Curare l’esecuzione delle delibere assunte dal Consiglio
|
UFFICI DI SEGRETERIA |
||
Ufficio Didattica |
A.A. Luciana Palmieri |
|
Ufficio Personale |
A.A. Luigia Germondani |
|
Ufficio Protocollo |
A.A. Dania Vitali |
|
Ufficio Contabilità |
A.A. Patrizia Fioretti |
|
Ufficio Tecnico |
A.T. Mauro Francucci A.T. Massimo Papa |
|
Collaboratori scolastici
|
Orazio TirantiAngela RaponiAntonella TopaTiziana PasqualiniRoberta GesuelliMarcello SpedalettiAlessandro IommiRenato Rapanelli | Esegue nell’ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione non specialistica. E’ addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche e durante la ricreazione e del pubblico, di pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi, di vigilanza sugli alunni, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti. Presta ausilio materiale agli alunni disabili nell’accesso alle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell’uscita da esse, nonché nell’uso dei servizi e nella cura dell’igiene personale anche in riferimento alle attività previste dall’art. 46 del CCNL 2006/2009 |
Sono attive molte Reti con soggetti esterni, con istituzioni scolastiche per il miglioramento di azioni specifiche e l'interazione territoriale, Regionale e Nazionale.
Si riportano solo alcuni esempi:
- Convenzione con il Conservatorio Musicale di Pesaro, Istituto Musicale “Vaccaj” e Comune di Tolentino per Corso Musicale Sperimentale
- Rete LMC Nazionale dei Licei Musicali e Coreutici per lo sviluppo delle competenze e omogeneità degli interventi sul Liceo Coreutico di
- Collaborazione con il Liceo Coreutico di Verona.
- Accordo di Rete“AuMiRe” delle scuole marchigiane per i progetti di autovalutazione e per il Bilancio sociale.
- Protocollo di intesa con Scuola Media “Lucatelli” e “Don Bosco”(certificazione lingue straniere, latino, ECDL ).
- Rete regionale per l’alternanza scuola lavoro e impresa simulata, capofila ISTITUTO Volterra Elia di Ancona
- Rete CIPIA per formazione degli adulti
- Progetto Green Labs (Ordine dei Chimici)
- PROGETTO DIGIT: Rete con Camera di Commercio co-finanziamento dalla Commissione Europea nell'ambito delProgramma Erasmus +, prevede la concessione di borse di studio/lavoro a favore di giovani studenti iscritti alle classi III e IV degli Istituti scolastici partner di progetto, al fine di consentire la loro partecipazione ad un'esperienza formativa di mobilità all'estero, che si svolgerà durante il loro IV e V anno di corso d'istruzione superiore. L'esperienza formativa/lavorativa all'estero avrà una durata di tre settimane e si svolgerà nei seguenti Paesi: Belgio, Germania, Inghilterra, Irlanda, Malta, Polonia, Spagna, Svezia e Francia.
- Rete delle Biblioteche OPAC (on -line public access catalogue)
- Rete con ITC Gentili di Macerata: per la formazione degli animatori digitali e Dirigenti Scolastici
- Rete di Ambito Territoriale N.8
- Rete dei licei classici per la certificazione di latino
- Rete scuola polo musicale (Nazionale e regionale con il Liceo Rinaldini di Ancona e Liceo Rossini di Pesaro )
- RETE Camera di Commercio di Macerata per progetti Erasmus
- RETE ITS Turismo della Regione Marche
Piano di formazione docenti
|
FINALITA' del PIANO di FORMAZIONE |
1. Garantire attività di formazione e aggiornamento a tutto il personale docente e ATA 2. promuovere l'ampliamento dell'innovazione didattico – metodologica 3. favorire il sistema formativo integrato sul territorio mediante la costituzione di reti, partenariati, accordi di programma, protocolli d'intesa 4. garantire la crescita professionale di tutto il personale 5. promuovere la collaborazione tra i docenti |
• Corso di cinematografia: I meccanismi del cinema comico • Corso di formazione sull’opera letteraria di Leonardo Sciascia • Seminario di formazione sulla letteratura latina: lo stile di Cesare • Corso di formazione: l’importanza delle lingue classiche • Corso di formazione sull’arte contemporanea • Corso di formazione sulla filosofia della natura e sul pensiero ecologico contemporaneo • Corso di formazione sull’etica nel pensiero antico • Corso di formazione: comunicare la matematica • Corso di formazione sulla matematica finanziaria come cittadinanza europea.
|
||
• Corso di formazione su nuovo esame per la certificazione linguistica Preliminary • Corso di formazione: il writing nel CAE • Corsi di formazione in lingua inglese, integrati ai percorsi organizzati per gli studenti, per il conseguimento delle certificazioni B1 e B2, ai fini di un eventuale e successivo inserimento dei docenti nei percorsi di formazione all’insegnamento con metodologia CLIL • Corsi di formazione per il potenziamento delle competenze digitali dei docenti (come previsto dal comma 58 della L. 107/2015), in relazione a: • utilizzo di ambienti collaborativi per l’innovazione didattica e la produzione e condivisione di risorse multimediali (per le singole discipline o ambiti, per l’inclusione) • utilizzo di strumenti per la flipped classroom. • Corso di formazione su DSA, BES e disagio scolastico: la didattica inclusiva
|
||
Formazione Neoassunti
La scuola aderisce alle iniziative poste in essere dal MIUR e dalla rete di ambito per la formazione dei docenti neoassunti.
Sicurezza e salute negli ambienti di lavoro
La scuola aderisce alle iniziative poste in essere dal MIUR e dalla rete di ambito in merito a:
- corsi di formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro rivolti ai docenti e al personale ATA: i corsi vengono realizzati ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs n. 81/2008 e secondo quanto previsto dall’Accordo Stato - Regioni
- iniziative di formazione rivolti agli studenti: i corsi vengono realizzati ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs n. 81/2008, in collaborazione con associazioni del territorio, per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso (comma 10 della Legge 107/2015) e la formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, all’interno dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (comma 38 della Legge 107/2015.
- corsi per il conseguimento degli attestati di addetti antincendio e primo soccorso.
I corsi di formazione potranno essere seguiti in presenza, online e in modalità e-learning.
Tutte le iniziative proposte che perverranno dal MIUR, dalle reti in cui è coinvolta la scuola, dalle Università, da altre Istituzioni idonee ad un arricchimento professionale, saranno oggetto di valutazione e diffusione tra il personale della scuola.
Il Piano di formazione e aggiornamento d'Istituto prevede la libera adesione dei docenti, del personale amministrativo e dei collaboratori scolastici anche a corsi e iniziative di formazione organizzati da altre Istituzioni scolastiche, enti e associazioni accreditati che saranno riconosciuti, purché coerenti con il presente Piano di formazione.
La realizzazione di qualsiasi iniziativa di formazione e aggiornamento docenti e personale ATA è comunque subordinata alla disponibilità di risorse finanziarie dell'Istituzione scolastica e/o della Rete di formazione delle scuole dell'ambito territoriale o di altre reti, a cui la scuola aderisce.
La tabella su esposta contiene una proiezione per gli anni scolastici 2019 – 2020, 2020 – 2021 e 2021 – 2022. Le azioni previste potranno subire modifiche in relazione alle esigenze di formazione e secondo le Linee Guida Nazionali.
Formazione personale ATA
Ottimizzazione azione amministrativa nell’ottica dello sviluppo delle nuove tecnologia e della dematerializzazione.
Obiettivi da raggiungere a medio e lungo termine:
- migliorare il sistema di comunicazione con le famiglie e la condivisione tra il personale, gli alunni, le famiglie, delle informazioni e delle conoscenze interne ed esterne relative agli obiettivi, alle modalità di gestione e ai risultati conseguiti;
- improntare tutti i servizi ai principi di trasparenza, efficienza ed efficacia;
- completare i processi di dematerializzazione.