Classico
Liceo classico
Risultati di apprendimento del liceo classico
“Il percorso del liceo classico e indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie” (Art. 5 comma 1).
Durata del corso: 5 anni
Titolo di studio conseguito: diploma di Liceo Classico.
Possibilità di accesso a qualsiasi facoltà universitaria o frequenza di corsi post diploma
PIANO DEGLI STUDI |
I biennio |
II biennio |
V ANNO |
||
LICEO CLASSICO |
I ANNO |
II ANNO |
III ANNO |
IV ANNO |
|
Attività ed insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale |
|||||
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura greca |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
|
|
3 |
3 |
3 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Filosofia |
|
|
3 |
3 |
3 |
Matematica + informatica |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali biol., chim., scien. della terra |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell’arte * |
1 |
1 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore settimanali |
28 |
28 |
31 |
31 |
31 |
(*) STORIA DELL’ARTE: La scuola offre un arricchimento dell’offerta formativa in Storia dell’arte con l’introduzione di una unità oraria al primo biennio.
La scuola offre, a chi ne farà richiesta, l’opportunità dello studio della lingua Tedesca per prepararsi ad eventuali certificazioni e promuovere scambi con licei della Germania. È’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
curvatura : Liceo classico della comunicazione e nuovi
il LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE E NUOVI MEDIA prevede quattro momenti formativi integrati:
- PROGRAMMI TRADIZIONALI: i programmi ministeriali vengono seguiti e svolti integralmente per tutte le materie previste dal curriculum.
- MATERIE INTEGRATIVE: nel biennio, vengono introdotti in orario curricolare moduli di una disciplina specifica, Linguaggi Multimediali, che prevedono corsi (tenuti da docenti esterni) di giornalismo, cinema, teatro, progettazione multimediale, linguaggio televisivo e pubblicitario. Alcuni di questi corsi (come giornalismo e teatro) vengono approfonditi nel corso del triennio, affiancati ed integrati dall’introduzione di nuovi moduli, quali comunicazione nel mondo antico e scrittura professionale, tenuti da docenti interni ed esterni. E’ curato anche l’aspetto della comunicazione scientifica attraverso l’attuazione di corsi specifici. Tutti i corsi prevedono una verifica e una valutazione finale.
- USO DELLE TECNOLOGIE: laboratorio linguistico, informatico, teatrale, cinematografico, elaborazioni grafiche.
- STAGE IN ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO: nel primo e nel secondo anno del triennio è previsto uno stage nella redazione di quotidiani e media locali (Il Resto del Carlino, Picchio News, Multiradio) , da considerarsi a tutti gli effetti “tempo scuola”, in cui gli studenti sono seguiti da giornalisti in qualità di tutor
Moduli biennio
Biennio h 28+1 (anche nel piano orario della Comunicazione verrà mantenuta la sperimentazione di Storia dell’Arte prevista nel corso ordinario e la possibilità di frequentare la seconda lingua opzionale)
1 l linguaggio della multimedialità |
Linguaggi multimediali e digital video |
2 Informatica |
Elementi base di informatica |
3 Il linguaggio giornalistico |
Leggere in modo critico il quotidiano. La scrittura giornalistica (cronaca, opinione etc.). |
4 Il linguaggio cinematografico |
Come leggere e interpretare un film. Come realizzare un cortometraggio. |
5 Il linguaggio della televisione e della pubblicità |
Smontare, decodificare e interpretare i messaggi – palesi e occulti – della televisione e della pubblicità, anche nei nuovi media. |
6 Il linguaggio radiofonico |
Analizzare e costruire una breve trasmissione radiofonica |
7 Il linguaggio teatrale |
Educazione alla sensibilità artistico-espressiva tramite la realizzazione di performance recitative |
Moduli triennio
Una disciplina curricolare/modulo verrà realizzata in lingua inglese. I moduli verranno svolti in orario curricolare (31 ore + 1), anche attraverso la rimodulazione di alcune discipline. Corsi pomeridiani a iscrizione facoltativa (fotografia, fashion design, graphic design, arte del fumetto e illustrazione etc)
1 l linguaggio della multimedialità |
Linguaggi multimediali e digital video |
2 Informatica |
Elementi di informatica |
3 La comunicazione nella Grecia antica |
Analisi dei modelli comunicativi della Grecia antica attraverso l'approfondimento dello studio di alcuni autori significativi |
4 Il linguaggio del teatro |
Approfondire il tema della tragedia e della commedia attraverso l’allestimento di una rappresentazione teatrale. Il lavoro può anche riguardare testi in lingua inglese |
5 La scrittura professionale |
Laboratorio sulla scrittura di ambito professionale: relazione, slide, testi di tipo professionale |
6 La comunicazione scientifica |
Approfondire il linguaggio della divulgazione scientifica. Progettare l’allestimento di una mostra |
7 Il linguaggio giornalistico (classe terza) |
Giornalismo e nuovi media (il giornalismo nell'era di internet e twitter) in collaborazione con le redazioni giornalistiche |
8 Il linguaggio giornalistico (classe terza) |
Stage di una settimana presso le redazioni |
9 Storytelling: la strategia del racconto |
Esplorazione di tutte le strategie delle narrazioni con esercitazioni pratiche di scrittura narrativa e di narrazione on line |