Storia dell'Istituto
L’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Filelfo” costituisce un importante polo scolastico raggruppando le tre principali scuole superiori della città di Tolentino.
L’ Istituto nasce, all’inizio degli anni ‘90, dall’annessione del Liceo Classico “Francesco Filelfo” al Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” in seguito al processo di razionalizzazione della rete scolastica provinciale. Successivamente, nell’anno scolastico 1995/96, all’istituto è stata aggiunta la sezione associata dell’Istituto Tecnico Commerciale “Luigi Einaudi” ora Istituto Tecnico Economico.
Dal 2003 è ufficialmente ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “FRANCESCO FILELFO”.
Dall’anno scolastico 2011/12 l’Istituto ospita anche il Liceo Coreutico, uno dei sedici autorizzati ad oggi in Italia.
I NOSTRI INDIRIZZI
Scuola secondaria di secondo grado - LICEI
Codice Meccanografico: MCPS003011
Indirizzi:
- CLASSICO con curvatura Liceo della comunicazione e nuovi media
- SCIENTIFICO con curvatura Liceo Matematico
- SCIENZE APPLICATE
- MUSICALE E COREUTICO - SEZIONE COREUTICA E MUSICALE
Codice Meccanografico: MCTD003505
Indirizzo:
- AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING con biennio comune e l’ulteriore articolazione dal secondo biennio in:
- Amministrazione, Finanza e Marketing
- Sistemi informativi aziendali.
A partire dal 2018/19 sono state attivate due curvature specifiche (Liceo Classico della Comunicazione e Liceo Matematico).
Liceo Classico
Risultati di apprendimento del Liceo Classico
Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie.
Durata del corso: 5 anni
Titolo di studio conseguito: diploma di Liceo Classico.
Possibilità di accesso a qualsiasi facoltà universitaria o frequenza di corsi post diploma.
PIANO DEGLI STUDI |
I biennio |
II biennio |
V ANNO |
||
LICEO CLASSICO |
I ANNO |
II ANNO |
III ANNO |
IV ANNO |
|
Attività ed insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale |
|||||
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura greca |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
|
|
3 |
3 |
3 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Filosofia |
|
|
3 |
3 |
3 |
Matematica + informatica |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali biol., chim., scien. della terra |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell’arte * |
1 |
1 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore settimanali |
28 |
28 |
31 |
31 |
31 |
(*) Storia dell’arte: la scuola offre un arricchimento dell’offerta formativa in storia dell’arte con l’introduzione di una unità oraria al primo biennio.
È’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Traguardi attesi
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente; avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico; aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate; saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.
Curvatura: LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE e NUOVI MEDIA
Il “Liceo classico della comunicazione e nuovi media” prevede quattro momenti formativi integrati:
- Programmi tradizionali: i programmi ministeriali vengono seguiti e svolti integralmente per tutte le materie previste dal curriculum.
- Materie integrative: nel biennio, vengono introdotti in orario curricolare moduli di una disciplina specifica, Linguaggi Multimediali, che prevedono corsi (tenuti da docenti esterni) di giornalismo, cinema, teatro, progettazione multimediale, linguaggio televisivo e pubblicitario. Alcuni di questi corsi (come giornalismo e teatro) vengono approfonditi nel corso del triennio, affiancati ed integrati dall’introduzione di nuovi moduli, quali comunicazione nel mondo antico e scrittura professionale, tenuti da docenti interni ed esterni. È curato anche l’aspetto della comunicazione scientifica attraverso l’attuazione di corsi specifici. Tutti i corsi prevedono una verifica e una valutazione finale.
- Uso delle tecnologie: laboratorio linguistico, informatico, teatrale, cinematografico, elaborazioni grafiche.
- Stage: nel primo e nel secondo anno del triennio è previsto uno stage nella redazione di quotidiani e media locali (Il Resto del Carlino, Picchio News, Multiradio), da considerarsi a tutti gli effetti “tempo scuola”, in cui gli studenti sono seguiti da giornalisti in qualità di tutor.
BIENNIO
Ore settimanali: 28+1 (anche nel piano orario della curvatura Liceo della Comunicazione verrà mantenuta la sperimentazione di Storia dell’Arte prevista nel corso ordinario e la possibilità di frequentare la seconda lingua opzionale).
CONTENUTI: linguaggio della multimedialità (Linguaggi multimediali e digital video); informatica (Elementi base di informatica); il linguaggio giornalistico (Leggere in modo critico il quotidiano; la scrittura giornalistica); il linguaggio cinematografico (come leggere e interpretare un film; come realizzare un cortometraggio); il linguaggio della televisione e della pubblicità (Smontare, decodificare e interpretare i messaggi – palesi e occulti – della televisione e della pubblicità, anche nei nuovi media); il linguaggio radiofonico (Analizzare e costruire una breve trasmissione radiofonica); il linguaggio teatrale (Educazione alla sensibilità artistico-espressiva tramite la realizzazione di performance recitative).
TRIENNIO
Ore settimanali: 31+1
Una disciplina curricolare/modulo verrà realizzata in lingua inglese. I moduli verranno svolti in orario curricolare, anche attraverso la rimodulazione di alcune discipline. Corsi pomeridiani a iscrizione facoltativa (fotografia, fashion design, graphic design, arte del fumetto e illustrazione etc).
CONTENUTI: il linguaggio della multimedialità (linguaggi multimediali e digital video); elementi di Informatica; la comunicazione nella Grecia antica (Analisi dei modelli comunicativi della Grecia antica attraverso l'approfondimento dello studio di alcuni autori significativi); il linguaggio del teatro (Approfondire il tema della tragedia e della commedia attraverso l’allestimento di una rappresentazione teatrale); la scrittura professionale (Laboratorio sulla scrittura di ambito professionale: relazione, slide, testi di tipo professionale); la comunicazione scientifica (Approfondire il linguaggio della divulgazione scientifica. Progettare l’allestimento di una mostra); il linguaggio giornalistico (classe terza: Giornalismo e nuovi media in collaborazione con le redazioni giornalistiche; stage di una settimana presso le redazioni); storytelling e strategia del racconto (Esplorazione di tutte le strategie delle narrazioni con esercitazioni pratiche di scrittura narrativa e di narrazione on line).
Liceo Scientifico Ordinario
Risultati di apprendimento del Liceo scientifico
Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e lo abilita a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifico-tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
Durata del corso: 5 anni
Titolo di studio conseguito: diploma di Liceo scientifico.
Possibilità di accesso a qualsiasi facoltà universitaria o frequenza di corsi post diploma.
PIANO DEGLI STUDI |
I biennio |
II biennio |
V ANNO |
||
LICEO SCIENTIFICO Ordinario |
I ANNO |
II ANNO |
III ANNO |
IV ANNO |
|
Attività ed insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti. Orario settimanale |
|||||
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
|
|
3 |
3 |
3 |
Matematica + Informatica |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
Fisica |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della terra) |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Disegno e storia dell’arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore settimanali |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Traguardi attesi
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
Curvatura LICEO MATEMATICO
Risultati di apprendimento
L’Istituto Filelfo è uno dei quattro licei che ha aderito alla sperimentazione nazionale del Liceo Matematico promossa nelle Marche da UNICAM per l'ampliamento dell’offerta formativa del Liceo Scientifico e sottoscritta attraverso un protocollo d’intesa anche dall’Ufficio Scolastico Regionale. Le lezioni, svolte secondo modalità laboratoriali, mireranno ad affrontare tematiche interdisciplinari e di carattere applicativo con metodologia innovativa. Il Liceo Matematico propone corsi aggiuntivi di potenziamento e approfondimento rispetto al percorso ordinario e coinvolge le classi in parallelo del nostro Istituto. L’intento è di accrescere e approfondire le conoscenze della Matematica e delle sue applicazioni, e anche di favorire collegamenti tra la cultura scientifica e la cultura umanistica nell’ottica di una formazione completa e omogenea.
Si prevedono corsi di potenziamento nei seguenti argomenti: Matematica; Fisica; Matematica, logica e informatica; Matematica e cultura umanistica (letteratura, arte, filosofia, storia, etc.); Matematica applicata alle scienze. La distribuzione di massima delle ore per ciascuna annualità è fissata come di seguito esplicitato.
QUADRO ORARIO
Biennio: 2 ore settimanali per un totale di 50 annue
Triennio: 1 ora settimanale per un totale di 40 annue
ARGOMENTI AFFRONTATI
Insiemi numerici; Logica; Giochi matematici; Sezione aurea; Le trasformazioni; Coniche; Infinito; Geometrie non euclidee; Crittografia; Equazioni Diofantee; Matematica e teatro.
I percorsi sono svolti in collaborazione con l’Università di Camerino che può proporre ulteriori temi; alcune attività svolte nel triennio sono riconosciute da UNICAM come valevoli per i percorsi PCTO.
Opzione Scienze Applicate
Risultati di apprendimento del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Il Liceo scientifico opzione Scienze Applicate è caratterizzato da una stretta correlazione tra scienza e tecnologia, realizzata integrando lo studio di concetti, principi e teorie con l’applicazione del metodo sperimentale nelle attività di laboratorio. Questo favorisce nello studente l’individuazione delle interrelazioni tra teorie ed applicazioni, ma soprattutto l’elaborazione di un’analisi critica del contesto fenomenico considerato, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie euristiche. Per garantire una formazione culturale di ampio respiro, accanto allo studio approfondito degli ambiti scientifici, trova la giusta collocazione l’area umanistica con i suoi contributi letterari, linguistici, storici e filosofici.
Durata del corso: 5 anni
Titolo di studio conseguito: diploma di Liceo scientifico opzione scienze applicate.
Possibilità di accedere a qualunque corso magistrale di studi universitari, in particolare nei campi dell’informatica, dell’ingegneria, della medicina e delle scienze in genere. Consente l’accesso ai corsi di laurea brevi e ai corsi post-diploma che permettono celermente l’inserimento nella realtà produttiva nazionale ed estera.
PIANO DEGLI STUDI |
I biennio |
II biennio |
V ANNO |
||
LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE |
I ANNO |
II ANNO |
III ANNO |
IV ANNO |
|
Attività ed insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti. Orario settimanale |
|||||
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Matematica |
5 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Informatica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Scienze naturali (biologia, chimica, s. della terra) |
3 |
4 |
5 |
5 |
5 |
Disegno e storia dell’arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attiv. Altern. |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore settimanali |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Traguardi attesi
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico; saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.
Curvatura LICEO MATEMATICO
Risultati di apprendimento
L’Istituto Filelfo è uno dei quattro licei che ha aderito alla sperimentazione nazionale del Liceo Matematico promossa nelle Marche da UNICAM per l'ampliamento dell’offerta formativa del Liceo Scientifico e sottoscritta attraverso un protocollo d’intesa anche dall’Ufficio Scolastico Regionale. Le lezioni, svolte secondo modalità laboratoriali, mireranno ad affrontare tematiche interdisciplinari e di carattere applicativo con metodologia innovativa. Il Liceo Matematico propone corsi aggiuntivi di potenziamento e approfondimento rispetto al percorso ordinario e coinvolge le classi in parallelo del nostro Istituto. L’intento è di accrescere e approfondire le conoscenze della Matematica e delle sue applicazioni, e anche di favorire collegamenti tra la cultura scientifica e la cultura umanistica nell’ottica di una formazione completa e omogenea.
Si prevedono corsi di potenziamento nei seguenti argomenti: Matematica; Fisica; Matematica, logica e informatica; Matematica e cultura umanistica (letteratura, arte, filosofia, storia, etc.); Matematica applicata alle scienze. La distribuzione di massima delle ore per ciascuna annualità è fissata come di seguito esplicitato.
QUADRO ORARIO
Biennio: 2 ore settimanali per un totale di 50 annue
Triennio: 1 ora settimanale per un totale di 40 annue
ARGOMENTI AFFRONTATI
Insiemi numerici; Logica; Giochi matematici; Sezione aurea; Le trasformazioni; Coniche; Infinito; Geometrie non euclidee; Crittografia; Equazioni Diofantee; Matematica e teatro.
I percorsi sono svolti in collaborazione con l’Università di Camerino che può proporre ulteriori temi; alcune attività svolte nel triennio sono riconosciute da UNICAM come valevoli per i percorsi PCTO.
Liceo Musicale e Coreutico
Risultati di apprendimento del Liceo Musicale e coreutico – sezione coreutica
La sezione Coreutica del Liceo Musicale-Coreutico consente di svolgere studi coreutici e allo stesso tempo acquisire una formazione umanistica e scientifica. Il piano di studi, infatti, promuove contemporaneamente una preparazione specialistica delle diverse tecniche della danza e un adeguato percorso di scuola secondaria superiore. Lo studio delle discipline coreutiche prevede, oltre alla conoscenza degli elementi basilari dei diversi stili, una piena padronanza del corpo, consapevolezza e creatività attraverso le seguenti fasi di apprendimento: conoscenza, sperimentazione, appropriazione e interiorizzazione. L’Accademia Nazionale di Danza di Roma è costante punto di riferimento durante tutto il percorso scolastico, in termini di continua relazione e formazione, nonché in fase di valutazione conclusiva.
Il percorso del liceo coreutico è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici.
Durata del corso di studi: 5 anni.
La scelta fra indirizzo classico o contemporaneo viene fatta dopo il biennio comune. La scelta deve essere conforme all’inclinazione personale e al parere della commissione di valutazione.
Titolo di studio conseguito alla fine del quinquennio: DIPLOMA DI LICEO COREUTICO
Al termine del percorso il/la diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, ITS, nei corsi di Formazione Professionale post diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. Potrà inoltre inserirsi nel mondo del lavoro e partecipare ai concorsi pubblici.
L’orario curricolare è articolato in cinque giorni, con due rientri pomeridiani e chiusura il sabato.
PIANO DEGLI STUDI |
I biennio |
II biennio |
V ANNO |
||
LICEO COREUTICO |
I ANNO |
II ANNO |
III ANNO |
IV ANNO |
|
Attività ed insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale |
|||||
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Matematica* |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali ** |
2 |
2 |
|
|
|
Storia dell’arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attiv. Alt. |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Storia della danza |
|
|
2 |
2 |
2 |
Storia della musica |
|
|
1 |
1 |
1 |
Tecniche della danza |
8 |
8 |
8 |
8 |
8 |
Laboratorio coreutico |
4 |
4 |
|
|
|
Laboratorio coreografico |
|
|
3 |
3 |
3 |
Teoria e pratica musicale per la danza |
2 |
2 |
|
|
|
Totale ore settimanali |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
(*) con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Lo studio delle tecniche coreutiche prevede 6 ore di tecnica classica, 4 ore di laboratorio coreutico e 2 ore di tecnica contemporanea nel primo biennio. Nel triennio le proporzioni cambiano in base alla scelta dell’indirizzo classico o contemporaneo. Gli studenti potranno alloggiare al Convitto Nazionale di Macerata o presso l’edificio Bezzi gestito dalle Maestre Pie Venerini di Tolentino.
È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Traguardi attesi
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione; analizzare il movimento e le forme coreutiche nei loro principi costitutivi e padroneggiare la rispettiva terminologia; utilizzare a integrazione della tecnica principale, classica ovvero contemporanea, una seconda tecnica, contemporanea ovvero classica; saper interagire in modo costruttivo nell’ambito di esecuzioni collettive; focalizzare gli elementi costitutivi di linguaggi e stili differenti e saperne approntare un’analisi strutturale; conoscere il profilo storico della danza d’arte, anche nelle sue interazioni con la musica, e utilizzare categorie pertinenti nell’analisi delle differenti espressioni in campo coreutico; individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali; cogliere i valori estetici in opere coreutiche di vario genere ed epoca; conoscere e analizzare opere significative del repertorio coreutico.
PROCEDURE RELATIVE AGLI ESAMI DI AMMISSIONE
(art. 7 comma 2 DPR 89/2010 modifiche ed integrazioni, ai sensi DM 382/18)
1. Gli esami di ammissione sono riservati agli alunni di terza media che chiedono di iscriversi alla classe prima della sezione Coreutica del Liceo Musicale e Coreutico attraverso la procedura on-line sul sito del MIUR.
2. Il calendario degli esami con la convocazione dei vari candidati verrà pubblicato all’albo della scuola e sul sito web.
3. Ciascun candidato dovrà sostenere una prova articolata in due parti, una teorica ed una pratica.
LICEO MUSICALE e COREUTICO – SEZ. MUSICALE
Risultati di apprendimento del Liceo Musicale e coreutico – sezione musicale
La sezione musicale, attiva a partire dell’a.s. 22/23, costituisce un completamento dell’offerta formativa del Filelfo che, ad oggi, ha attiva la sola sezione coreutica. Il Liceo musicale-coreutico ha, in generale, lo scopo di fornire ai propri allievi una solida formazione liceale di tipo umanistico, oltre ad un qualificato livello di competenza musicale ed esecutiva. I programmi delle materie musicali sono stati strutturati in modo da garantire una sostanziale continuità con i Conservatori di Musica. Gli studenti, pertanto, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni a tutti i licei, sono in grado di: eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione; analizzare le forme musicali nei loro principi costitutivi e padroneggiare la rispettiva terminologia; utilizzare, a integrazione della tecnica principale, classica ovvero contemporanea, una seconda tecnica, contemporanea ovvero classica; saper interagire in modo costruttivo nell’ambito di esecuzioni collettive; focalizzare gli elementi costitutivi di linguaggi e stili differenti e saperne approntare un’analisi strutturale; conoscere il profilo storico della musica, anche nelle sue interazioni con la danza, e utilizzare categorie pertinenti nell’analisi delle differenti espressioni in campo musicale; individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla musica, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali; cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca; conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale.
Durata del corso di studi: 5 anni.
Titolo di studio conseguito alla fine del quinquennio: diploma di Liceo Musicale
Al termine del percorso il/la diplomato/a avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, ITS, nei corsi di Formazione Professionale post diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. Potrà inoltre inserirsi nel mondo del lavoro e partecipare ai concorsi pubblici.
PIANO DEGLI STUDI |
I biennio |
II biennio |
V ANNO |
||
LICEO MUSICALE |
I ANNO |
II ANNO |
III ANNO |
IV ANNO |
|
Attività ed insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale |
|||||
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Matematica* |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali ** |
2 |
2 |
|
|
|
Storia dell’arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attiv. Alt. |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Esecuzione e interpretazione |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Teoria, an. Comp. |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia della musica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Lab. Musica insieme |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Tecnologie musicale |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Totale ore settimanali |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
(*) con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Traguardi attesi
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione; partecipare ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di interazione con il gruppo; utilizzare, a integrazione dello strumento principale e monodico ovvero polifonico, un secondo strumento, polifonico ovvero monodico; conoscere i fondamenti della corretta emissione vocale; usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica; conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale; conoscere lo sviluppo storico della musica d’arte nelle sue linee essenziali, nonché le principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione sia scritta sia orale; individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla musica e alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali; cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca; conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale; conoscere l’evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali.
PROCEDURE RELATIVE AGLI ESAMI DI AMMISSIONE
(art. 7 comma 2 DPR 89/2010 modifiche ed integrazioni, ai sensi DM 382/18)
1. Gli esami di ammissione sono riservati agli alunni di terza media che chiedono di iscriversi alla classe prima della sezione Musicale del Liceo Musicale e Coreutico attraverso la procedura on-line sul sito del MIUR.
2. Il calendario degli esami con la convocazione dei vari candidati, divisi per strumento, verrà pubblicato all’albo della scuola e sul sito web.
3. Ciascun candidato dovrà sostenere una prova articolata in due parti, una teorica ed una pratica.
Istituto Tecnico Economico (AFM/SIA)
Profilo educativo, culturale e professionale
Rif. normativi
D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88, recante “Regolamento recante norme per il riordino degli istituti tecnici a norma dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133” e relativi allegati.
Il DPR 88/2010 detta le norme generali relative al riordino degli istituti tecnici, che sono riorganizzati e potenziati. L'identità degli istituti tecnici si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell'Unione europea, costruita attraverso lo studio, l'approfondimento e l'applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico ed è espressa da un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese, con l'obiettivo di far acquisire agli studenti, in relazione all'esercizio di professioni tecniche, saperi e competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l'accesso all'università e all'istruzione e formazione tecnica superiore.
Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia sociale e il turismo.
Risultati di apprendimento dei percorsi del settore economico
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai macrofenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di marketing, ai prodotti/servizi turistici. In particolare, sono in grado di: analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica; riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto; riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale; analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali; orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale; intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione; utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti; distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali; agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico; elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali; analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti. (dal sito dal ministero).
INDIRIZZI ATTIVATI:
A seguito della Riforma, l’Istituto offre i nuovi profili di formazione economica che conducono a due differenti indirizzi di diploma:
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING con biennio comune e l’ulteriore articolazione dal secondo biennio in:
• Amministrazione, Finanza e Marketing
• Sistemi informativi aziendali.
Durata dei corsi: 5 anni. Possibilità di accesso a qualsiasi facoltà universitaria o frequenza di corsi post diploma.
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO indirizzo “AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”
Il corso base “Amministrazione, Finanza e Marketing” consente l’acquisizione di competenze specifiche nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.
DISCIPLINE |
CL 1 |
CL 2 |
CL 3 |
CL 4 |
CL5 |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Francese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Informatica |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Scienze (terra e biologia) |
2 |
2 |
|
|
|
Fisica |
2 |
|
|
|
|
Chimica |
|
2 |
|
|
|
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
|
|
|
Diritto |
|
|
3 |
3 |
3 |
Economia politica |
|
|
3 |
2 |
3 |
Economia aziendale |
2 |
2 |
6 |
7 |
8 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE ORE |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
Opzione seconda lingua tedesco: la scuola offre, per chi ne farà richiesta e con un congruo numero di adesioni, l’opportunità dello studio della lingua tedesca per prepararsi ad eventuali certificazioni. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO indirizzo “SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI”
Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali” lo studente, oltre ad acquisire competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici, approfondisce l’aspetto della gestione del sistema informativo aziendale nell’ottica della valutazione, della scelta e dell’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.
DISCIPLINE |
CL 1 |
CL 2 |
CL 3 |
CL 4 |
CL5 |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Francese |
3 |
3 |
3 |
|
|
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Informatica |
2 |
2 |
4 |
5 |
5 |
Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Scienze (terra e biologia) |
2 |
2 |
|
|
|
Fisica |
2 |
|
|
|
|
Chimica |
|
2 |
|
|
|
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
|
|
|
Diritto |
|
|
3 |
3 |
2 |
Economia politica |
|
|
3 |
2 |
3 |
Economia aziendale |
2 |
2 |
4 |
7 |
7 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE ORE |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
Opzione seconda lingua tedesco: la scuola offre, per chi ne farà richiesta e con un congruo numero di adesioni, l’opportunità dello studio della lingua tedesca per prepararsi ad eventuali certificazioni. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Traguardi attesi
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.2 dell’Allegato A), di seguito specificati in termini di competenze.
1. Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.
2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.
3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.
4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.
5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.
6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.
7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.
8. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.
9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.
10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.
11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.
Nell’indirizzo “Sistemi Informativi Aziendali” le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del profilo di riferimento.
OFFERTA FORMATIVA POST-SECONDARIA
La scuola è accreditata a livello Regionale da diversi anni per corsi FSE, IFTS e ITS.
L’Istituto F. Filelfo è socio fondatore nel territorio della regione Marche di un Istituto Tecnico Superiore per le tecnologie Innovative per i Beni e le attività Culturali - Turismo – Marche con sede in via XII Settembre, 3 - FANO 61032 (PU). Tutte le informazioni sono reperibili nel sito https://www.itsturismomarche.it/
L’Istituto F. Filelfo ha gestito negli ultimi anni corsi IFTS sull’e-Government, corsi sulle tecnologie di processo e di prodotto e “Tecnologie informatiche” con il Fondo Sociale Europeo e L.A.C.A.M.
La scuola è accreditata a livello dell’USR come Centro per Tirocinio degli studenti che debbono conseguire il TFA.
Appuntamenti
al 19 gennaio 2025
OPENDAY IN PRESENZA
Sabato 23 novembre 2024
Domenica 15 dicembre 2024
Sabato 11 gennaio 2025
Domenica 19 gennaio 2025
Orario 15:30-19:30